fbpx

Decarbonisation 4.0: VET students for green transition in
companies

CARBONOFF 4.0

 PROJECT NO. 2024-1-SK01-KA220-VET-000248123

Progetto Erasmus+ Azione – Partenariati di Cooperazione nell’Istruzione e nella Formazione Professionale.

Durata: 24 mesi, da dicembre 2024 a novembre 2026

Budget:  250.000 euro.

Coordinatore del progetto: SLOVENSKA TECHNICKA UNIVERZITA V BRATISLAVE https://www.stuba.sk/

Sito ufficiale del Progetto: https://www.carbonoff4.com/home

Partner:

 
CONTESTO:

Il progetto “CarbonOFF 4.0” nasce in risposta alla crescente necessità di adattare il mercato del lavoro alle sfide della transizione ecologica e della neutralità carbonica. Questo progetto si inserisce nel quadro delle strategie europee per la sostenibilità, in linea con il Green Deal Europeo e le politiche per la riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2050. I settori target del progetto, come l’edilizia, la manifattura e l’elettromeccanica, sono tra i principali responsabili delle emissioni di carbonio, ma allo stesso tempo sono rilevanti nel processo di transizione verso un’economia più sostenibile. Per questo motivo, è essenziale migliorare la consapevolezza ambientale e le competenze green tra studenti, lavoratori e imprese di questi settori produttivi.

 
OBIETTIVO DEL PROGETTO:

L’obiettivo principale del progetto è ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e i profili professionali disponibili, con un focus sulle competenze legate alla neutralità carbonica e alla transizione ecologica nei settori produttivi rilevanti (costruzioni, manifatturiero, elettromeccanico). Il progetto mira a sviluppare moduli formativi innovativi, basati su living labs e strumenti pratici, rivolti a studenti, formatori, professionisti, aziende e cittadini, per promuovere la consapevolezza ambientale e migliorare le competenze “green” necessarie alla transizione ecologica.

 
RISULTATI: 

I risultati del progetto saranno:

  •  un’analisi delle esigenze del mercato del lavoro per quanto riguarda le competenze e i profili necessari a sostenere la transizione ecologica ed energetica;
  • un’offerta formativa aggiornata, implementata e testata nei settori selezionati, composta da moduli di sensibilizzazione globale, moduli tecnici e aziendali che possono aiutare questi settori nella transizione ecologica verso la carbon neutrality. L’offerta formativa comprenderà moduli misti, webinar, esercizi pratici svolti in Living Labs;
  • un nuovo metodo educativo che consente agli studenti di acquisire competenze applicate in living labs e in contesti lavorativi in aziende manifatturiere o in centri di formazione professionale;
  • un toolkit rivolto alle aziende per attivare un progetto di decarbonizzazione che permetta di ridurre il contributo dei settori industriali alle emissioni di CO2 entro il 2050 attraverso  nuove strategie o approcci. L’obiettivo è ridurre le emissioni di carbonio generate da qualsiasi attività industriale. Il kit di strumenti può essere utilizzato durante la formazione in azienda con il supporto di un esperto.

Per ulteriori informazioni, contattare: 

Luisa Sileni – luisasileni@edili.com – 051 327605

P.iva: 04211870375 –  C.F.: 80007510375
Copyright © 2024 | developed by abstudio.it

 

ISCRIZIONI IN CORSO

0
image/svg+xml

Nessuna iscrizione presente.

Scuola Edile di Bologna